Colatura di alici

Colatura di alici
- Colatura di alici Delfino Battista
- Preparata secondo la tradizione di Cetara con alici pescate nel Mar di Sardegna (zona FAO 37.1.3)
- Perfetta per dare ai tuoi primi piatti o ai tuoi antipasti un tocco di mare
- Provala in mantecatura dei tuoi primi di pesce abbinata alla bottarga di muggine
- Quantità consigliata: 1 cucchiaio / persona
Peso: 100 ml
Conservazione: consumare entro la data riportata sulla confezione
Spaghetti aglio, olio e peperoncino con colatura di alici
La colatura è un condimento che valorizza molto i piatti in cui viene inserita. Per questo, noi di Pescatorum l’abbiamo inserita in un piatto semplice ma immancabile della cucina italiana: gli spaghetti aglio, olio e peperoncino. Alcuni segreti per una realizzazione perfetta: uno spaghetto che regga perfettamente la cottura, aglio rosa dal sapore delicato e dal profumo intenso, peperoncino rigorosamente fresco e olio extra vergine d'oliva italiano.
Come preparare i tuoi spaghetti, aglio, olio e peperoncino con colatura di alici
- Fai bollire un po' di acqua salata e versa gli spaghetti del pastificio cav. Cocco
- Fai soffriggere a fiamma bassa l'aglio e il peperoncino fresco
- Aggiungi al soffritto un cucchiaio di acqua di cottura della pasta e spegni il fuoco
- Tieni da parte un bicchiere di acqua di cottura e scola la pasta 2 minuti prima del tempo di cottura indicato
- Salta la basta nella padella con olio, aglio e peperoncino e, se necessario, manteca con un po' di acqua di cottura
- A parte tosta del pane grattugiato con prezzemolo e limone
- Una volta tostato, aggiungi la colatura di alici
- Impiatta lo spaghetto insieme al sugo di aglio, olio e peperoncino e adagia sopra il pane tostato
- Termina guarnendo con 1 o 2 gocce di colatura di alici
Prezzo di partenza€8,20
€8,20
/
- Spedizione gratuita a Milano sopra i 39 euro con consegna entro 24h
- 10% di sconto sul tuo primo ordine direttamente al checkout